top of page

Autori

BERTI_Carloltta.png

Carlotta
Berti

Carlotta Berti è una creator veneziana con una grande passione per la comunicazione e lo storytelling. Durante il Master frequentato a Milano, ha scoperto quanto la sua vita da veneziana suscitasse curiosità e ha cominciato a condividere su TikTok video ironici e originali, raccontando la sua identità e le tradizioni della sua città natale. A settembre ha pubblicato il suo primo libro, Co digo, digo!, una guida originale e approfondita dedicata al dialetto e alla cultura veneziana.

Relatori quadrati (3).png

Ferdinando
De Giorgi

Ferdinando De Giorgi è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano, di ruolo palleggiatore, commissario tecnico della nazionale maschile italiana. Nel corso degli anni 80 e 90 del XX secolo ha fatto parte della cosiddetta generazione di fenomeni della nazionale italiana, con cui ha vinto un campionato europeo e tre campionati mondiali.

Relatori quadrati (1).png

Tonino
Lamborghini

Tonino Lamborghini nasce nel 1947 a Cento, nel 1974 si laurea in Scienze Politiche ed Economiche presso l’Università di Bologna (città in cui vive), per poi entrare a lavorare nelle aziende storiche di famiglia passando prima al vertice di Lamborghini Oleodinamica S.p.A. (presidente) e, qualche anno più tardi, allo stesso ruolo in Lamborghini CALOR S.p.A.

​
 

Vito-Mancuso-foto-di-GIacomo-Maestri.jpeg

Vito
Mancuso

Vito Mancuso è un teologo laico e filosofo che ha insegnato in diverse università italiane, tra cui l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Udine. Fondatore e direttore del «Laboratorio di Etica» presso il MAst di Bologna, è autore di numerosi saggi su temi come la filosofia di Kant e Hegel, la fede, il dolore, l’anima, l’amore e la bellezza. Tra le sue opere, spiccano titoli come Il dolore innocente, Non ti manchi mai la gioia, Etica per giorni difficili e Destinazione Speranza. Il suo pensiero, definito come «filosofia della relazione», è stato oggetto di una monografia in Germania. Mancuso è editorialista per La Stampa.

Relatori quadrati_.png

Luca
Mercalli

Luca Mercalli è un climatologo e ha un master in scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc. È il direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana e l'associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia.

foto_copertina.jpg

Sergio
Novello

Sergio Novello, laureato in Ingegneria Elettrotecnica ad indirizzo economico-organizzativo presso l’Università degli Studi di Padova, ha successivamente conseguito il Master of Business Administration, con specializzazione in Marketing, alla Rutgers University di Newark, New Jersey (USA). Novello vanta una lunga e significativa esperienza in multinazionali come Carrier, Jacuzzi, De Longhi, dove ha maturato il suo percorso professionale ricoprendo importanti ruoli manageriali; la più recente esperienza è stata in BFT S.p.A. – azienda leader nel settore dell’automazione di accessi appartenente al Gruppo multinazionale Somfy. Ora è direttore generale di Sonepar Italia S.p.A.

Relatori quadrati.png

Nicolò
Targhetta

Nicolò Targhetta lavora come videomaker ma coltiva da sempre la passione della scrittura. Nel 2018 decide di aprire una pagina Facebook, Non è successo niente, con il proposito di scrivere una storia al giorno per un anno intero. L’esperimento riesce e in poco tempo supera i 135 mila follower che, con incomprensibile assiduità, seguono i suoi racconti di vita dallo stile corrosivo ed esilarante. Ha già pubblicato Non è successo niente (Beccogiallo, 2019) e Lei (Beccogiallo, 2020). Nonostante questo non è felice. Che problema avrà?

bottom of page